Martelli Fabiano Tartufi

Un’azienda di famiglia che oggi coniuga sapientemente
passione per il lavoro ed un profondo legame con il territorio.

La storia

Le origini della Martelli Fabiano Tartufi Srl si devono alla curiosità e all’intuizione del giovane adolescente marchigiano Fabiano Martelli che all’età di soli 10 anni si appassiona alla ricerca del prelibato “tuber”: è il 1973 quando addestra il suo primo cane da tartufo.

Tre anni più tardi, nel 1976, Fabiano Martelli ottiene il tesserino di idoneità alla ricerca e alla raccolta di tartufi e inizierà a vendere il prodotto raccolto in giornata a bordo della propria “Vespa”. Nello stesso momento altri raccoglitori locali chiederanno a Fabiano di consegnare anche i loro tartufi facendo prendere il via a quella che sarebbe diventata in poco tempo l’attività di tutta la famiglia.

Il lavoro cresce e all’attività di commercio, nel 1980 in un piccolo laboratorio sotto casa, si affianca quella di confezionamento dei primi tartufi conservati.
Sarà poi l’incontro con la moglie Ester a dare nuovo impulso all’attività di Fabiano che dal 1987 inizierà a partecipare alle maggiori rassegne fieristiche locali e nazionali dedicate al tartufo.

L’attività ora ha bisogno di nuovi spazi e nel 1991 il laboratorio si sposta in una nuova sede di 150 mq. continuando a consolidarsi e a crescere.

Nascono Silvia e Sara che fin da piccolissime potranno apprezzare il profumo del lavoro dei loro genitori; Fabiano ed Ester ampliano negli anni sempre di più la loro attività; Silvia e Sara crescono, si laureano ed entrano a pieno titolo nell’attività di famiglia. Così nel 2017 viene costituita la Martelli Fabiano Srl che prende sede nel nuovo stabilimento costruito nella Zona Industriale di Sant’Angelo in Vado (PU).

Un’azienda di famiglia che oggi coniuga sapientemente passione per il lavoro ed un profondo legame con il territorio.

Il territorio

Sant’Angelo in Vado è un paese pittoresco, abitato da poco più di 4000 persone, circondato dai boschi dell’appennino marchigiano in provincia di Pesaro-Urbino. E’ questo territorio generoso nella produzione di tartufi di altissima qualità che ha permesso a Fabiano Martelli di far crescere e sviluppare la propria attività dal 1976 sino ai giorni nostri.

Sant’Angelo in Vado si distingue infatti per la produzione del Tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico) e di altre specie che assicurano per tutto l’anno, nelle differenti stagioni, la presenza del prelibato tubero.

Proprio per la peculiarità di questo territorio, nel periodo autunnale fra ottobre e novembre di ogni anno, si tiene la “Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche”, che è una delle rassegne più antiche d’Italia, seconda solo a quella di Alba e che precede quella di Acqualagna.

Politica aziendale

Nata come ditta individuale nel settore agroalimentare, la Martelli Fabiano Tartufi opera da oltre 40 anni nella compravendita di tartufi freschi e congelati, proponendo prodotti tipici a base di tartufo e altre specialità artigianali.

Costituitasi in Srl il 19 aprile 2017 ed iscritta nella sezione ordinaria del Registro Imprese il 2 maggio la Martelli Fabiano Tartufi nell’agosto dello stesso anno ha preso sede nel nuovo stabilimento nella Zona Industriale di Sant’Angelo in Vado.
Composta da 4 soci e 2 addetti vede oggi il co-fondatore Fabiano Martelli insieme alla moglie Ester essere il rappresentante e l’amministratore unico dell’impresa.

Pur essendosi trasformata nel tempo in una realtà industriale affermata nel settore, mantiene ancor oggi l’attenzione propria della produzione artigianale, legando tradizioni e ricette consolidate nel tempo tali da garantire ai propri clienti la massima genuinità e freschezza dei propri prodotti.

La politica aziendale privilegia l’alta qualità del prodotto e dei processi, possibile grazie ad un’attenta ricerca delle zone di raccolta del pregiato tubero e ad una attenta selezione e trasformazione del prodotto nel moderno stabilimento. La Martelli Fabiano Tartufi Srl si avvale infatti di moderne tecnologie per il congelamento e la sterilizzazione in grado di garantire elevati livelli di sicurezza alimentare.
Tutti i passaggi del processo produttivo avvengono all’interno dello stabilimento: dalla scelta delle materie prime migliori acquistate da raccoglitori e da commercianti o intermediari, alla pulitura, alla trasformazione, alla cottura, alla sterilizzazione, fino al confezionamento e all’etichettatura.

L’intera catena risponde alle normative europee CEE per garantire un’ampia gamma di prodotti a base di tartufo sicuri e controllati.
La Martelli Fabiano Tartufi S.r.l. persegue costantemente il giusto compromesso tra tecnologia, artigianalità e qualità nella produzione e ricerca la novità per offrire un prodotto eccellente sia in termini qualitativi che di prezzo.

Martelli Fabiano Tartufi

Un’azienda di famiglia che oggi coniuga sapientemente
passione per il lavoro ed un profondo legame con il territorio.